FESTA DELL’EPIFANIA O RE MAGI

FESTA DELL’EPIFANIA O RE MAGI

(06 gennaio)

 

L’Energia Divina delle Sette Settimane del Natale si ritira qualche giorno dopo la festa dell’Epifania

o dei Re Magi.

Epifania è un termine greco che vuol dire ‘manifestazione’ e viene usato in senso religioso per indicare l’azione di una divinità che rivela la sua presenza attraverso un segno, come una visione o un sogno.

La Festa dell’Epifania commemora la visita dei Re Magi al Bambino Gesù, sappiamo che più che Re erano Saggi, Sacerdoti e Maghi.

Pensate un po’ al fatto che sono venuti degli esseri magici a visitare e rendere onore alla nascita del Bambino Gesù.

I Tre Re Magi sono stati incarnazioni di tre Grandi Maestri:

Baldassarre = Il Maestro Asceso Koot Hoomi

Gasparre = Il Maestro Asceso Djhal Khul

Melchiorre = Il Maestro Asceso El Morya

I Re Magi portarono in dono, ‘oro, incenso e mirra’, questi doni erano simbolici.

L’Oro significa che Gesù era un Re di Saggezza, relazionato con il Raggio Dorato dell’Illuminazione.

L’Incenso significa che Egli era Sacerdote, l’incenso è segno della religiosità, ma anche del cuore, dell’Amore Divino, relazionato con il Raggio Rosa.

La Mirra è il simbolo dell’immortalità, la Volontà Divina è la Vita Eterna, relazionata con il Raggio Azzurro.

Questi tre doni rappresentano anche i tre piani: mentale, emozionale e fisico.

Con l’Epifania si concludono le ‘Sette Settimane del Natale’ ed inizia l’energia del nuovo ciclo dell’anno, dove il ‘Bambino Gesù’ manifesterà le Sue meraviglie, ciò significa che una volta nato il nostro Cristo Interiore faremo delle meraviglie.

 

Tratto da: Significato Metafisico del Natale – Raúl Micieli

Editrice Italica

 

Così come i Re Magi, seguiamo Il cammino della luce.

Felice giorno dell’Epifania.

Enzo

Condividi il tuo amore